PAGINA INIZIALE

In pellegrinaggio a

SANTIAGO di COMPOSTELLA

Dallo Jonio all'Atlantico,
col motorino, la tenda e il sacco a pelo

 

L'itinerario

La promessa era: da Taranto a Santiago, come gli antichi pellegrini, col motorino (50 cc), la tenda e il sacco a pelo. Ci sono arrivato, ma non me lo sono goduto. Primo, perchè sono partito col parere contrario di mia moglie. Secondo, perchè sentendomi in colpa con lei mi sono sempre sentito anche a corto di tempo e di soldi.

L'ITALIA

Il mezzo di trasporto

La tenuta da pioggia

Il mezzo di trasporto è stato preparato col montaggio di un largo e solido portapacchi coi ganci giusti, la cucitura di una tela impermeabile per riparare le masserizie, il montaggio di una presa per l'accendino da usare per la carica del telefonino e delle batterie della macchina fotografica. Dato il volume a disposizione, come scorta mi sono portato: una tanichetta da un litro di benzina, una candela, cacciaviti e chiavi più in uso, una cinghia di trasmissione. Per l'equipaggiamento: key-way, pantaloni impermeabili, vestiti estivi ma con due maglioni, ciabatte e mocassini. Per eccesso di peso e di volume non ho portato le scarpe da trecking in gore-tex (che male ci sarà a bagnarsi i piedi quando piove?) ma le ho rimpiante. Infine, per evitare danni permanenti alle giunture e alle ossa (all'epoca avevo 62 anni), mi sono munito di un busto che ha compiuto il suo dovere in maniera eccellente.

Momenti di ordinaria follia

Ho fatto il tratto adriatico in fretta e furia perchè volevo arrivare a Saludecio, dai miei, in due tappe, per perfezionare le attrezzature nell'officina di mio padre. Inconveniente imprevisto: dopo quattro ore di esposizione al sole il dorso delle mani ha cominciato a scottarsi. Mi sono cucito due guanti (con un buco per il pollice) con la stoffa portata per pulire le mani in caso di lavori meccanici. Vai a trovare dei guanti in piena estate!

Una vigna nelle cinque terre

Volevo attraversare Romagna, Toscana e Liguria in due giorni. Ce ne ho messi tre. Da Arezzo a Firenze nessuna delle città nominate nelle indicazioni si trovava anche sulla mia carta. Quando si trovavano in entrambe, mi portavano ad una strada dove i ciclomotori non potevano entrare. Dopo diverse ore ho visto ad un bivio 7 AREZZO andando a sinistra e AREZZO 7 andando a destra. Ho deciso allora che avrei seguito la bussola pardon, le parabole, andando verso ovest (dove guarda la parabola, a destra). Al tramonto sono giunto a Firenze. Il giorno dopo, uscito da Firenze, stesso problema: dopo essere passato diverse volte per Signa e Lastra a Signa, ho seguito lo stesso criterio ed a Lucca le indicazioni hanno ricominciato ad avere un senso.

In Liguria ho capito perchè gli antichi pellegrini preferivano valicare il Monginevro e discendere la valle del Rodano: la Liguria è fatta di 250 chilometri di montagna, divertenti col motorino, ma impossibili a piedi.

Inoltre, orrore! la gloriosa Via Aurelia, onusta di gloria romana, è stata degradata a strada provinciale.

 

 

LA FRANCIA

 

Giardino di cozze

Entrando in Francia, è un altro mondo.

Primo, stanno molto più larghi: fra una città e l'altra ci sono chilometri e chilometri, come pure sono distantissimi i distributori di benzina. I cento chilometri di autonomia del motorino e il litro extra di scorta mi sono sembrati molto inadeguati e fonte di molte preoccupazioni, con i distributori che non si vedevano mai.

Secondo, orgoglioso del vino che faccio io e delle cozze tarantine, sono stato smentito da questo allevamento di frutti di mare (oppure ostriche?), dalle vigne della Provenza e dal vino francese, non il Dom Perignon del '57, ma quello comune servito nel boccale.

Lungo le strade di Francia

Terzo, passato il primo momento di sbandamento per via dei colori, le indicazioni stradali hanno rivelato una logica orientata al forestiero invece che all'automobilista locale. Ammaestrato dall'esperienza toscana, mi sono precipitato a comprare carte geografiche dettagliate (trovate nella prima cartoleria) ma non ce n'è stato bisogno. E' vero che in molte rotonde ho fatto due o tre giri, ma solo perchè non ricordavo esattamente tutte le possibilità.

Quarto, il simbolo che vieta il transito nelle superstrade ai ciclomotori, ha i pedali. Io, che non li avevo, tecnicamente ero una moto e ho usato le superstrade. Ma, da loro, fra la riga bianca di destra e la fine dell'asfalto c'è un metro abbondante, così essere sorpassati da un camion e rimorchio non è una tragedia.

Lourdes

Sin dalla partenza mi sono sentito un po' come i Blues Brothers: in missione per conto di Dio. Appena arrivato a Lourdes, un sabato sera, sono andato dal camping al paese in ricognizione. Al rientro, verso mezzanotte, il motorino non è partito non ostante il cambio della candela, unica operazione possibile alla luce dei lampioni. L'ho lasciato dov'era, facendomi a piedi i tre chilometri per il camping.

La mattina seguente, domenica, alzatomi di buon'ora, ho fatto una ricerca guasti più accurata alla luce del giorno. Ho smontato lo smontabile (parecchio) ma non ho trovato niente di anomalo. Ho rimontato tutto, niente da fare. Provato e riprovato, niente da fare. Così ho cominciato a pensare a cosa avrei fatto lunedì (la Piaggio, per l'assistenza in Francia, mi aveva dato un numero di Parigi). Ho fatto le mie devozioni (Messa alla grotta, cero, bottigliette d'acqua, niente piscina perchè non sapevo che c'era) ed il turista a piedi. A notte, prima del rientro, mi viene in mente di provare una messa in moto. E' partito.

Lunedì, caricati i bagagli, ho cercato di procurarmi una candela nuova, sicuramente funzionante. A Lourdes c'era un negozio di ricambi auto con un ottimo aspetto. Ho chiesto. Dopo un po' è riapparso l'addetto costernato:

"Ma questa è una candela di moto!"

"Dove posso trovare una candela di moto?"

"Dal marsciànd motò"

"Dov'è il marsciànd motò?"

"A Tarbes" (neanche a Lourdes)

Io venivo da Tarbes, così ho provato a Pau, e non l'ho trovato (il marchand moto). Ho trovato la candela in Spagna, in mezzo alla campagna, in una officina per la riparazione di macchine agricole. Questo per dire quanto sono diffusi i ciclomotori da quelle parti.

Meno male che la Madonna di Lourdes ci aveva messo una mano.

LA SPAGNA

Roncisvalle - monumento a Orlando

Si entra in Spagna da Roncisvalle, di lontana scolastica memoria, un paesino pochi chilometri dopo il passo di Ibaneta, dove hanno fatto un monumento a Orlando.

Anche in Spagna stanno larghissimi, e ancora più radi sono i distributori. La prima frase che ho imparato è stata:"Donde està el gasolinero?"

L'accoglienza è ottima, i prezzi molto bassi.

Dove sono finito ?

Mi è costata di più una notte in tenda monoposto a San Remo di una notte in albergo a Santiago con bagno e televisione in camera.

La segnaletica per i pellegrini a piedi è minuziosa, quella per i pellegrini in moto molto meno. In compenso sui cartelli indicatori c'è il numero della carrettera così si sa sempre dove si è. La Spagna è un repubblica federale e ogni regione usa la propria lingua. Nei paesi baschi sembra di essere in Turchia. Ma che ci sarà scritto nel cartello ?

Per Santiago questo è un evento rarissimo (ogni 700 anni) e la Spagna si è preparata molto bene. Questa è un'area di sosta per pellegrini, con panche e struttura in pietra per il barbecue.

 

 

 

 

Un'area di sosta per pellegrini

 

 

Nella casupola ci sono i servizi igienici. Non c'era una casa a perdita d'occhio e sono entrato nel bagno con una certa apprensione. Questo era il water, il cui candore immacolato è deturpato dalla mosca che non ne ha voluto sapere di volare via. E pensare che il meccanismo dello sciacquone era stranissimo e si è convinto a funzionare solo dopo profondo studio e numerosi tentativi.

L'organizzazione sarà anche stata ottima, ma l'educaziome dei pellegrini lo era ancora di più.

 

 

 

Puente la reina

Questo è Puente la Reina. Una regina non meglio identificata lo fece costruire per agevolare il cammino dei pellegrini. Adesso i pellegrini a piedi ci passano sopra. Quelli motorizzati passano su quello a fianco e lo possono fotografare.

Intanto il sole aveva prodotto uno strano effetto: andando sempre verso ovest prendevo il sole solo sul mio lato sinistro. Faccia, gambe e braccia avevano il lato sinistro abbronzato e il lato destro chiaro, con una netta linea di demarcazione.

 

Sahagun, che non è Sagunto

A Lourdes, di notte, piovve. I vestiti appesi si sono bagnati e sono rimasti bagnati fino a Sahagun, dove il giovane addetto al camping ha avuto pietà dei miei capelli bianchi dandomi una tenda tutta per me, dove potevo stare in piedi e anche stendere maglie e mutande ancora bagnate. Non mi hanno fatto entrare col motorino, ma si sono offerti di portare loro il mio bagaglio. Credevo che fosse la Sagunto romana, ma al ritorno ho appurato che quella stava sulla costa del Mediterraneo

 

 

SANTIAGO

 

Pellegrini in arrivo a Santiago

Fra Sahagun e Santiago avrei voluto fare una tappa intermedia, ma non ho trovato nessun campeggio e ci sono arrivato a tarda sera dopo una infinità di chilometri.

La prima sorpresa sono stati i pellegrini, che arrivavano non solo dal cammino francese (il mio), ma anche dal cammino dell'Ebro, da quello di Madrid, e da tutte le strade di Spagna. C'è come una raggiera che da Santiago raggiunge tutte le città della Spagna.

La seconda sorpresa è stato un manifesto: il comune di Santiago metteva all'asta lotti di terreno edificabile urbanizzato. Ma perchè il Parlamento non obbliga i comuni italiani a fare lo stesso?

La fila per l'abbraccio a S. Giacomo

Ce l'avevo fatta.

Il giorno dopo sono andato a fare le mie devozioni, cioè l'abbraccio all'apostolo.

Si entra da una porta speciale, si passa davanti alla tomba, si sale da una scala dietro l'altare maggiore e si abbraccia, da dietro, San Giacomo. La folla era tanta che, pur essendo dentro la chiesa, sono riuscito a vedere la Messa solo in televisione, su uno degli apparecchi TV messi in tutti gli angoli della cattedrale. Un gigantesco incensiere, il botafumeiro, viene fatto oscillare per tutta la chiesa per il cattivo odore dei pellegrini. Infatti mi bruciavano gli occhi.

Come passare il tempo facendo la fila

Facendo la fila c'è anche modo di passare il tempo. Quelli qui a fianco ballano senza musica, col ritmo segnato solo dal battito delle mani, che tutti sanno fare molto bene. Una volta dato il via, il cerchio dei danzatori si allarga coinvolgendo sempre più gente (ho visto anche un tentativo di mettere in mezzo un vescovo con tanto di abito talare). Quando poi il ritmo si affloscia, le proteste del pubblico spingono i ballerini a ricominciare.

Uno spettacolo di artisti sui trampoli

Dopo le devozioni gli antichi pellegrini facevano altri cento chilometri e andavano a Capo Finis Terrae. Per loro la terra finiva lì. Sulle rive dell'Atlantico, raccoglievano una conchiglia e se la portavano per ricordo.

Fino a Lourdes mi sentivo in missione per conto di Dio, dopo Lourdes ancora di più, ma una volta arrivato a Santiago mi sono sentito completamente in balia degli organi meccanici del motorino. Non sono andato sull'Atlantico, convinto che sarei rimasto appiedato. Nel frattempo mi sono goduto qualche spettacolo interessante.

La facciata di una casa

E ho girato per Santiago alla ricerca di qualche scorcio.

Imbarco sul traghetto a Barcellona neanche pensarci: tutta la Spagna da attraversare.

Spedire il 50, ancora peggio: ferrovie e spedizionieri lo volevano imballato a regola d'arte in una cassa di legno.

Mentre la signora della prenotazione posti in aereo ripeteva sconsolata: "No ai plaza", il motorino giaceva nel posto più frequentato del camping, i bagni, con un cartello "for sale". Non lo ha voluto nessuno. In tutta la Francia e la Spagna i motorini erano mosche bianche, non se ne vedeva mai uno.

Così quando la signora riuscì a trovarmi un posto per Roma, lasciai il camping, andai col motorino al Cottolengo (a Santiago ce n'è uno, e anche fuori mano) mi tenni una borsa con i vestiti che ci stavano, e lasciai alla suora tutto il resto. Mentre arrancavo sotto il sole verso l'autobus e mentre mi trascinavo per il check-in, l'imbarco, la stazione, il treno, mi sono convinto che il pellegrinaggio non finisce mai.

Abbiamo sempre un meta da raggiungere.